Filippo Visentin è nato nel 1970 a Padova.

Non vedente dalla nascita, si è avvicinato alla musica fin dai primi anni.

Ha frequentato il corso di pianoforte presso il Conservatorio Pollini di Padova, dove ha in seguito conseguito il diploma in pianoforte jazz sotto la guida del maestro Marcello Tonolo.

Presso il Conservatorio Pedrollo di Vicenza ha approfondito lo studio del jazz col maestro Paolo Birro.
Tiene recital pianistici e collabora con autori, attori teatrali e musicisti.

Nel 2014 ha composto le musiche del documentario “Otto Weidt: uno tra i Giusti”.

È laureato in Lettere moderne e si occupa di comunicazione e accessibilità nella pubblica amministrazione.

È autore, assieme a Laura Boerci, del romanzo “I colori del buio”.

Nel 2022 ha pubblicato il suo primo cd per pianoforte, dal titolo Promenade. Attraverso sei composizioni di Schubert, Brahms, Chopin, Debussy, Satie e Rachmaninov, Filippo Visentin ci accompagna in una “passeggiata” ideale dal Romanticismo all’Impressionismo.

Filippo Visentin was born in 1970 in Padova, Italy.

Blind since birth, he approached music from an early age.

He attended the piano course at the Pollini Conservatory of Padova, where he later graduated in jazz piano under the guidance of maestro Marcello Tonolo.

At the Pedrollo Conservatory of Vicenza he carried out an in-depth study of jazz under the guide of maestro Paolo Birro.
He holds piano recitals and collaborates with writers, theatre actors and musicians.

In 2014 he composed the soundtrack for the historical documentary “Otto Weidt: One among the Righteous”.

He graduated in Modern Literature at the University of Paduaand deals with communication and accessibility in the public administration.

Together with Laura Boerci, he is the author of the novel “The Colors of the Dark”.

In 2022 he released his first piano CD “Promenade”. By performing six compositions by Schubert, Brahms, Chopin, Debussy, Satie and Rachmaninoff, dal titolo Promenade. Attraverso sei composizioni di Schubert, Brahms, Chopin, Debussy, Satie e Rachmaninov, Filippo Visentin accompanies us on a dreamlike promenade, from Romanticism to Imprressionism.